“I depositi di materiali radioattivi disperdono radioattività nell’ambiente. Nella zona del deposito di Asse in Germania sono state collocate indicazioni per avvertire la popolazione della presenza di contaminazione da cesio-137”
LA REALTÀ
· Nella zona delle miniere dismesse di Asse, in Bassa Sassonia, le organizzazioni antinucleari tedesche hanno collocato della grandi “A” di legno (A sta per Aufpassen, attenzione) ma non esiste alcuna contaminazione da cesio-137.
· Asse è una miniera di potassio dismessa nel1964 in cui dal 1967 al 1978 furono stoccati a scopo sperimentale dal Centro di ricerca sulla salute e sull’ambiente (GSF) circa 124.700 fusti contenenti rifiuti a bassa attività e circa 1.300 fusti contenenti rifiuti a media attività.
· Nella miniera sono state condotte anche attività sperimentali per verificare l’idoneità delle miniere di potassio per il deposito geologico di rifiuti ad alta attività, ma il deposito non è mai stato utilizzato per questo scopo.
· Nella miniera di Asse si sono rilevate a partire dal 1906 (quindi molto prima della realizzazione del deposito) 61 piccole infiltrazioni d’acqua (complessivamente 11,4 mc/giorno) che sono state sigillate o che sono intercettate dal sistema di drenaggio e sistematicamente controllate.
· Secondo uno studio pubblicato nel 2008 dal Ministero dell’Ambiente del Lander le suddette infiltrazioni sono “prive di significato per la sicurezza operativa del deposito”
http://cdl.niedersachsen.de/blob/images/C49474425_L20.pdf
· Sulla scorta degli studi condotti, tanto il governo del Lander quanto il governo federale hanno stabilito che la situazione attuale del deposito di Asse dà sufficienti garanzie di sicurezza.